Una vacanza sulla Riviera Romagnola non si ferma alle spiagge popolate di Rimini o Riccione, ma continua lungo la costa e nell’entroterra, alla scoperta dei luoghi più belli e divertenti per un viaggio ricco di sorprese.
Aquafan
L’Aquafan di Riccione è uno degli storici parchi acquatici della riviera romagnola dove divertirsi non solo con i giochi, ma con tutte le attrazioni pensate per far trascorrere ore indimenticabili in un vortice di emozioni. Si passa dalla piscina con le onde agli schiuma party più grandi del mondo tutti i giorni alle 15 da giugno a settembre, e poi ancora, per gli amanti degli sport adrenalinici, ci sono il feel claimbing e il Bike FreeStyle fino ai lanci a tutta velocità, giù dal kamikaze. Aquafan è anche noto per gli spettacoli dedicati a grandi e piccini, notti in musica dove si alternano i Dj più famosi sia italiani che stranieri, con le coreografie curate da artisti preparati e appassionati di questo lavoro.
Oltremare
Il parco Oltremare è una vera e propria oasi naturalistica della riviera romagnola dove addentrarsi per entrare in contatto con il mondo animale a tutti i livelli, da quello acquatico a quello terreste. In una sola giornata sarà possibile conoscere il fascino, la meraviglia e l’intelligenza dei delfini e anche il loro modo di comunicare ” a voce”, per passare a quella dei rapaci, con i falconieri che mostreranno quanto può essere divertente addestrarli e curarli, ma soprattutto vederli volare con ali spiegate che solcano il cielo. Nel parco vivono anche splendidi esemplari di pappagalli, che colorano con le loro piume variopinte il parco e vengono ammirati per la loro eleganza ed estrema simpatia. Oltremare non è solo natura, ma anche arte che rappresenta le bellezze del mondo con “Emotions”, dove ballerini, attori e coreografi mettono in scena in modo fantasioso e interattivo sulla bellezza del pianeta.
Imax
Imax si trova vicino al parco di Oltremare e anche all’Aquafan ed è un cinema con un maxi schermo enorme, di circa 600 metri quadrati in altissima definizione. Il suo fascino deriva da proiezioni sia di giorno che di sera di tutto quello che di bello la natura può offrire, ma anche sui temi più diversi per le numerose scolaresche che qui vengono in visita. Con l’uso sapiente della tecnologia 3D e 4D catapulta gli spettatori in una dimensione fantastica e affascinante, nella quale perdersi in totale armonia.
Mirabilandia
Il divertimento sulla Riviera Romagnola non ha mai fine, specialmente a Mirabilandia vicino Ravenna, dove ci sono le attrazioni più emozionanti di un parco divertimenti che possiate trovare in Italia e in Europa. Adulti e bambini troveranno qui il modo per vivere incredibili emozioni, passando dalla classica ruota panoramica più alta d’Europa alla giostra delle favole sui cavallucci del Carousel. Per chi ama il brivido può lanciarsi nel Rio Bravo tra ripide mozzafiato, sull’iSpeed alla stessa velocità delle monoposto di Formula 1, oppure dal water coaster Divertical per provare le stesse sensazioni di chi fa offshore. I bambini potranno conoscere il mondo dei dinosauri passeggiando a bordo di un uovo preistorico, salire sulle imbarcazioni per poi salvarsi dall’eruzione del vulcano Raratonga, oppure ammirare la vista panoramica del parco dal Leprotto Express, l’otto volante di Mirabilandia per i più piccoli. Nel parco di sono anche dei punti ristoro per la pausa pranzo, negozi per lo shopping e spettacoli tematici.
Ma, partendo da Riccione, si possono facilmente raggiungere anche le pittoresche e suggestive località di Gradara, San Marino e San Leo.
Autodromo Misano Adriatico
L’Autodromo Santa Monica è uno dei quei luoghi da visitare per toccare con mano la storia sportiva, automobilistica e anche delle moto, che ha caratterizzato questa cittadina e la riviera romagnola.
Ha una capienza di 26 mila posti, circa 70 mila visitatori e una pista lunga poco più di 4 km, lungo la quale ci sono i box, le palazzine per i servizi, la sala stampa con circa 300 postazioni per i giornalisti che da qui trasmettono non solo le notizie, ma le emozioni provate in diretta. Più volte l’autodromo è stato rinnovato con l’aggiunta di tribune e nuovi posti, ma anche per l’ampliamento della pista che oggi è tra le più moderne e all’avanguardia. Lo spettacolo durante le gare è assicurato.
Rimini
In una città che profuma di mare e di sole, girare per le vie del centro, sarà un vero piacere. Passeggiando lungo il ponte di Tiberio, si scorge l’antica cinta muraria che, un tempo, proteggeva il nucleo cittadino. Palazzi, edifici storici e dimore nobiliari, arricchiscono il centro storico impreziosito dal quattrocentesco Castel Sismondo, dimora dei Malatesta, gli antichi signori della città. Il punto nevralgico della città è Piazza Cavour che ospita il Palazzo Comunale, il Palazzo dell’Arengo, una statua dedicata a Paolo V e la monumentale fontana della Pigna. Mentre gli adulti si perderanno nell’ammirare il Tempio Malatestiano, i più piccoli potranno sognare e scoprire le bellezze del Belpaese, visitando la famosa Italia in miniatura.
Gradara
E’ impossibile soggiornare a Riccione, senza spingersi a Gradara. Già prima di arrivare, sembra di essere catapultati in un’altra epoca, fatta di dame e cavalieri. Prima tappa, la famigerata Rocca Malatestiana, teatro dello sfortunato amore di Paolo e Francesca cantato da Dante: con le sue sale e i suoi immensi saloni, la Rocca è un tesoro tutto da scoprire. Appena sotto la Rocca, da non perdere il Teatro dell’Aria che farà la gioia dei più piccoli: scoprire la magia della falconeria e veder gli spettacoli di falchi, aquile e avvoltoi, sarà un’emozione indescrivibile.
San Marino
Se volete fare un salto indietro di secoli e immergervi nelle atmosfere medievali, non c’è luogo migliore di San Marino.
Di piccole dimensioni, San Marino, si visita tranquillamente in una giornata. Una delle attrazioni più interessanti è il Museo della Tortura, considerato uno dei più inquietanti al mondo.
Per ammirare lo spettacolo delle campagne circostanti, è invece d’obbligo una visita alla Guaita, alla Cesta e alla Montale, le tre torri della città. Dopo le foto di rito dinanzi alla Statua della Libertà, immancabile assistere al cambio della guardia dinanzi al Palazzo del Governo.
San Leo
A poche decine di chilometri da Riccione, troviamo l’arroccato borgo di San Leo. Conosciuta anche con il nome di Montefeltro, alla cittadina si accede grazie ad un’unica, impervia strada, scavata nella roccia. Protetta dall’ inespugnabile Forte, San Leo ha ospitato Dante, San Francesco D’Assisi e ha imprigionato il Conte di Cagliostro fino alla sua morte. Immancabile una visita alla Pieve preromanica, al Museo di Arte Sacra e un giro tra i ruderi dei castelli ormai abbandonati.
Riccione è solo il punto di partenza per scoprire il variopinto panorama della Romagna.